29.3.2025
La Foce Verso l’Inguine del Mondo: un Viaggio Poetico con Guido Celli
Performance in tre atti che fonde parola, corpo e arte per esplorare il potere trasformativo dell’inclusione.
.png)
29.3.2025
Performance in tre atti che fonde parola, corpo e arte per esplorare il potere trasformativo dell’inclusione.
Cavallo Blu APS è lieta di annunciare la performance "La Foce Verso l’Inguine del Mondo", un evento che promette di regalare un’esperienza artistica intensa e coinvolgente. La serata, che si terrà sabato 29 marzo 2024 alle ore 21:00 presso Palazzo Roncalli, in Via del Popolo 19 a Vigevano, rappresenta un incontro tra arte, espressione corporea e sperimentazione performativa.
Tratta dalle opere di Guido Celli – Pietra Madre (Ferula Ferita/Verso Sud, Altamura, 2021), C’è un cielo che vola in cielo, Celeste (Musicaos, Neviano, 2023) e Sinfonia delle mucche (Terre Blu, Caserta, 2024) – la performance si articola in tre atti distinti. Nel primo atto, la Pietra, simbolo del corpo minerale del mondo, si erge come origine del discorso vivente. Nel secondo atto, le membrane sottili del Cielo accolgono il volo gnostico di chi si stravive nella Gloria d’Amore. Nel terzo atto, la mandria bovina viene interpretata come il punto di incontro tra la crosta celeste e quella terrestre. Attraverso questo percorso, la narrazione poetica si trasforma in un’esperienza fisica e sensoriale in cui la voce diventa mezzo espressivo e la poesia si fa incarnazione del vivere.
Guido Celli, poeta e performer nato a Roma nel 1979, ha saputo trasformare le sue esperienze di vita – che spaziano dal lavoro manuale al pugilato – in una forma d’arte performativa autentica e coinvolgente. Con collaborazioni che includono artisti di rilievo come Flavio Giurato, Joe Lally, Arash Irandoust e Daniele Aristarco, Celli è riconosciuto per la sua capacità di far emergere l’essenza delle emozioni attraverso la parola.
Per partecipare alla serata è possibile prenotare il proprio posto al seguente link: https://forms.gle/kLHdJ15jYuAYEq9Y7. Per ulteriori informazioni, contattare l’associazione via email all’indirizzo info@cavalloblu.org o telefonicamente al numero +39 3398068887. L’ingresso è a offerta, garantendo così la massima accessibilità a tutti gli interessati.
Vi invitiamo a non perdere questa occasione per vivere un’esperienza artistica e culturale che va oltre i confini della tradizione, in un contesto dove la poesia diventa strumento di trasformazione e inclusione.